Via San Lorenzo - necropoli (età altomedievale)

Il sepolcreto individuato in occasione dei lavori edilizi nel 1922 in contrada San Lorenzo ha messo in evidenza una serie di tombe costituite da lastroni di tufo che ne delimitano la cassa e in particolare quelli che compongono le testate presentano un grosso incavo a forma di nicchia . Gli inumati sono stati rinvenuti deposti in maniera supina e privi di corredo funebre. La maggior parte delle sepolture sono tipologicamente caratterizzate candelabro ebraico e alcune in particolar modo si distinguono per il "ramo stilizzato" identificabile con il candelabro ebraico a sette bracci (menorah) inciso nel tufo e rubricato. Insieme a tale simbolo sono incisi anche testi funerari. Nella stessa località furono individuate cinque epigrafi scritte in ebraico due intere e tre frammentarie. Le stele erano destinate ad sepolture sopra terra. La paleografia e i formulai usati in lingua ebraica sono indicatori della datazione del sepolcreto, fissata tra l'VIII e il IX sec. d.C.

Notizie storico-critiche:

  • Il sepolcrto fu scoperto nel 1922, così come confermerebbe . Villani i una relazine per la Soprntendenza Archeologica di Taranto. La scoperta fu effettuata mentre si scavavavno le fondamenta per la costruzie del Villaggio Postelgrafonici.
Bibliografia:
  • Colafemmina C., San Lorenzo, Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, , : EDIPUGLIA, 1988

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIU000159

Tipologia del bene

Tipo: Tomba/tombe

Funzione: 

  • Funeraria

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Alto Medioevo (VII-X secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Dati epigrafici

Cronologia specifica:

Dal: 700 d.C. Al: 800 d.C.

Stato di conservazione
  • Indeterminabile

Tipo Fruibilità: Non fruibile