Complesso della chiesa e Convento del Carmine (età moderna)

Il complesso formato dalla Chiesa e dal Convento dei Carmelitani a Martina Franca sorge in un’area immediatamente a NW del circuito delle mura tardo medievali della città, lungo l’attuale via Pergolesi, in un sito occupato precedentemente dalla cappella della Madonna della Misericordia, documentata a partire dal 1529. La realizzazione del complesso è da mettere in relazione all’arrivo a Martina dell’Ordine dei Carmelitani nel XVII secolo. Nel 1614 si iniziò a costruire il convento e a distanza di qualche decennio si decise di costruire una nuova chiesa, dato che la chiesetta del XVI secolo era divenuta troppo angusta per i carmelitani e i fedeli. I lavori iniziarono nel 1730 e si conclusero nel 1758. Sebbene resti sconosciuto il progettista della chiesa, sono state notate affinità con l’opera di Mauro Manieri, architetto leccese formatosi a Roma, già autore della facciata del duomo di San Cataldo a Taranto, autore sicuramente a conoscenza delle opere del Borromini, il cui stile sembra aver influito anche sulla realizzazione della chiesa martinese, soprattutto della facciata. Un altro possibile autore potrebbe essere stato Giovanni Mariani, milanese residente a Martina e, secondo alcuni studiosi, progettista della chiesa di San Martino. La mole del corpo di fabbrica costituisce una sorta di segnale territoriale ben visibile dalla Valle d’Itria, mentre la facciata della chiesa fa da fondale prospettico per la via sulla quale si affaccia lateralmente. L’ex-convento, adiacente alla chiesa, in seguito alla soppressione è stato destinato ad ospitare enti di interesse sociale ed è tuttora sede dell’AVIS.

Notizie storico-critiche:

  • La realizzazione del complesso è da mettere in relazione all’arrivo a Martina dell’Ordine dei Carmelitani nel XVII secolo. Nel 1614 si iniziò a costruire il convento e nel XVII secolo la chiesa
Bibliografia:
  • AA. VV., Cazzato M. a cura di, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015
  • Fumarola M., La chiesa del Carmine di Martina Franca, La chiesa del Carmine di Martina Franca, , Fasano: , 1981
  • Marinò P., Martina Franca. Immagini e storia, Martina Franca. Immagini e storia, , Fasano: , 1985

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIC000046

Tipologia del bene

Tipo: Convento (ambito urbano)

Criterio Identificazione: dati bibliografici

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Sacra/religiosa/culto

Proprietario: Ente ecclesiastico o religioso

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Integro

Criterio di perimetrazione: Si perimetra il complesso sulla base di quanto visibile in ortofoto