Esplora la Carta
Complesso architettonico costituito dal convento delle monache Benedettine e dell'annessa chiesa dedicata a San Pietro. Il convento fu fondato nel 1519 su un'area a ridosso della cinta muraria donata dalla feudataria di Ostuni Isabella d'Aragona, figlia di Ferdinando d'Aragona re di Napoli. Il monastero dedicato a san Benedetto ospitava le novizie provenienti dal ceto elevato di Ostuni. Infatti, i familiari delle novizie dovevano versare la cospicua somma di quattrocento ducati e beni immobili che logicamente erano destinati ad accrescere il patrimonio delle benedettine di san Pietro. Il monastero nel corso dei secoli ha subito diversi ampliamenti, gli ultimi ambienti furono aggiunti all'inizio dell'Ottocento. Tutto il complesso esternamente si connota da un leggero muro a scarpa nella parte inferiore e da una cortina muraria altissima con pochissime finestre. Tutte le murature sono realizzate con pietra viva locale che in alcune parti è lavorata a bugnato.
- Paiano E., Guida di Ostuni-Arte e storia nella città bianca : Congedo Editore, 2000
- Bianchi V., Ostuni, Ostuni, , Bari: Adda Editore, 2010
Scheda
- BRBIC000046
Tipologia del bene
Tipo: Convento (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Bibliografia
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Integro
Criterio di perimetrazione: Bibliografia