Masseria di Basso

Masseria con cappella annessa localizzata in contrada Papaglione a Trinitapoli.

Bibliografia:
  • Mongiello L., Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale, Masserie di Puglia. Organismi architettonici ed ambiente territoriale, , Bari: , 1996
  • D'Arcangelo G., Le Masserie e l'edilizia spontanea rurale nell'agro di San Ferdinando e nelle zone limitrofe, , 1, : Reg. Puglia-Archeoclub-A.C.S.Ferdinando, 1985

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIC000050

Tipologia del bene

Tipo: Massaricio

Criterio Identificazione: Complesso architettonico costituito da diversi corpi di fabbrica posti in relazione diretta

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Abitativa/residenziale
  • Produttiva/lavorazione/artigianale
  • Agricola

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi tipologica
  • Bibliografia
  • Documentazione

Cronologia specifica:

Dal: XVIII d.C. Al: XXI d.C.

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente
  • Distrutto
  • Rudere

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro delle strutture e delle pertinenze su base cartografica