Palazzo Baronale Pignatelli (ex castello)

I resti del castello sono stati inglobati nel palazzo costruito dai Principi Pignatelli, feudatari tra il 1619 e il 1657. Alla metà del XVII secolo la famiglia trasformò la struttura in palazzo residenziale con l'aggiunta di un corpo di fabbrica antistante la facciata, separato dal nucleo originario attraverso un ampio cortile. Scavi archeologici hanno evidenziato la presenza di grossi blocchi di calcare, frammenti di dolia, anforacei e sigillata africana, oltre che lembi di pavimentazione in opera spicata. Questi resti hanno consentito di ipotizzare forme di occupazione legate ad attività produttive a partire da età imperiale. Nella stessa zona nel 1968 sono state individuate tombe a fossa d'età medievale.

Bibliografia:
  • Licinio R., Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angio`, Castelli medievali. Puglia e Basilicata, dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angio`, , Bari: , 1994

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIC000049

Tipologia del bene

Tipo: Castello (ambito urbano)

Criterio Identificazione: Analisi architettonica e dati bibliografici

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale
  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/ecclesiastica

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Analisi delle strutture

Stato di conservazione
  • Restaurato
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Strutture