Esplora la Carta
Il complesso episcopale di Santa Maria è costituito da tre elementi costruttivi fondamentali. La basilica di Santa Maria è la prima testimonianza di edificio di culto cristiano a Canosa, nonché una delle prime cattedrali della Puglia paleocristiana. Costruita nel IV secolo come basilica trinave a pianta rettangolare, viene sontuosamente ristrutturata e ampliata nel corso del VI secolo dal vescovo Sabino. Nello stesso momento l'area viene monumentalizzata per mezzo della costruzione del grande battistero a pianta dodecagonale (tutt'oggi perfettamente conservato nel suo sviluppo planivolumetrico) e l'ampio atrio di raccordo tra i due edifici, a pianta rettangolare e ricoperto di mosaici policromi e tasselli pavimentali. Il complesso episcopale si è conservato in questa forma fino almeno alla prima metà del VII secolo.
- Leone D., AA. VV. a cura di, I pavimenti musivi nell’area del battistero paleocristiano di San Giovanni a Canosa (Ba): nuovi rinvenimenti, Atti del X Colloquio AISCOM (Lecce, 18-21 febbraio 2004), , Tivoli: , 2005
- Leone D., AA. VV. a cura di, Indagini archelogiche nell’area di Piano San Giovanni a Canosa: il complesso paleocristiano e le trasformazioni altomedievali, “Vetera Christianorum” 42, 42, Bari: , 2005
- De Stefano A., Bertoldi Lenoci La cattedrale di S. Maria a Canosa dalla Tarda Antichità al Medioevo: nuove ricerche (scavi 2009), Canosa. Ricerche storiche Decennio 1999-2009, Atti del Convegno di Studio (Canosa, 12-13 febbraio 2010), , Martina Franca: , 2011
- Leone D., Bertoldi Lenoci L.B. a cura di, Ricerche archeologiche nell’area di San Giovanni, Canosa. Ricerche storiche 2007, Atti del Convegno di Studio (Canosa, 16-18 febbraio 2007), , Martina Franca: , 2008
- Volpe G., Coscarella A. a cura di, L’area sacra di San Giovanni a Canosa di Puglia dalla tarda antichità al medioevo, Martiri, Santi, Patroni: per un’archeologia della devozione, Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Università della Calabria), , Cosenza: , 2012
- Cassano R., Il battistero di S. Giovanni a Canosa, Vetera Christianorum 11, , Bari: Dedalo, 1968
- Cassano R., Andreassi G. a cura di, Nuove acquisizioni sull'architettura canosina al tempo del vescovo Sabino, Giornate sulla storia e l'archeologia della Daunia. In ricordo di M. Mazzei. Atti dell'Incontro di studi (Foggia, 19-21 maggio 2005), , Bari: EDIPUGLIA, 2008
- Cassano R., Cassano R. a cura di, Il Battistero di San Giovanni, Principi imperatori vescovi – duemila anni di storia a Canosa, catalogo della mostra, (S. Scolastica Bari 1992), , Venezia: , 1992
Scheda
- BTBIC000040
Tipologia del bene
Tipo: complesso - cattedrale
Criterio Identificazione: Le tre parti del complesso svolgevano ruoli complementari ai fini delle funzioni liturgiche e di rappresentanza.
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Funeraria
Condizione Giuridica
Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: IV secolo Al: VII secolo
- Conservato parzialmente
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione fisica delle strutture su base catastale e da ortofoto