Località Pozzo Seccato - strutture difensive della fattoria (età messapica)

Sulla base della documentazione edita, la fattoria di Pozzo Seccato rappresenta, attualmente, l'unico insediamento rurale fortificato conosciuto per l'età ellenistica in area messapica. Il perimetro quadrangolare cinge un'area di ca. 5000 mq con un poderoso muro a doppio paramento, largo circa 3 m: la cortina interna è composta da una struttura di pietre di piccole e medie dimensioni messe in opera a secco; il paramento esterno, invece, è realizzato con grandi blocchi squadrati. Il tratto Sudorientale del recinto difensivo è avanzato rispetto alla metà nord: si tratta, molto probabilmente, di un accorgimento tecnico programmato per fronteggiare con maggiore efficacia eventuali attacchi. Su questa linea si pone anche la realizzazione di un ingresso abbastanza ristretto e la costruzione, sempre sullo stesso lato orientale, di un ambiente esterno al perimetro murario, interpretato, proprio per la particolare posizione topografica, come posto di guardia.

Bibliografia:
  • Melissano V., Vernole (Lecce), Acquarica di Lecce, Pozzo Seccato, Taras, XVII, 2, : , 1997
  • Melissano V., Vernole (Lecce), Acquarica di Lecce, Pozzo Seccato, Taras, XIX, 2, : , 1999
  • Notario, C., Vernole (Lecce), Acquarica di Lecce, Pozzo Seccato, Taras, XXII, 1, : , 2002
  • Zampolini Faustini S., Documenti per una carta archeologica della Puglia meridionale, Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, 1.2, : EDIPUGLIA, 1997
  • D'Andria F., AA. VV. a cura di, Insediamento e territorio: l’età storica, I Messapi, XXX, Napoli: , 1991, 393-478

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIC000055

Tipologia del bene

Tipo: Non definita

Criterio Identificazione: Il complesso topografico è composto dal muro della fortificazione, dall'ingresso e da un edificio esterno preposto al controllo dell'accesso.

Funzione: 

  • Difensiva/militare

Condizione Giuridica

Detenzione Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Analisi della stratigrafia
  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia
  • Contesto

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Effettuato sulla base del confronto tra le evidenze archeologiche e la documentazione grafica e cartografica.