Complesso del Convento di San Domenico

Il monumentale complesso conventuale dell'Ordo Predicatorum di Palo del Colle sorge sulla preesistente chiesa confraternale di Santa Maria di Costantinopoli, dedicatio legata alla presenza ellenoforo-bizantina nel borgo palese, nota anche con il titolo della Vergine del Rosario. L'edificio di culto si attestava già nella prima metà del XVI secolo, periodo di grande devozione rosariana nel nordbarese (a tal proposito si vedano le devozioni rosariane di Bari, Bitonto, Molfetta, Giovinazzo e Ruvo di Puglia). Al 1671 si ascrive l’avvento a Palo dei Domenicani, fraternità a cui venne donata la chiesa preesistente. L'arrivo dei Predicatori fu incentivato dalla contessa di Conversano, Isabella Filomarino. I frati costruirono la preesistente la chiesa conventuale, terminandola nel 1727. All'edificio di culto era annesso il grande convento, la cui costruzione incontrò maggiori difficoltà, soprattutto a causa delle disposizioni testamentarie riguardanti le donazioni. Il complesso conventuale è composto da due unità topografiche, quali la chiesa settecentesca e l'ex convento, oggi sede del Comune.

Notizie storico-critiche:

  • Soppressione. Diventa sede del Comune di Palo del Colle
  • Nel 1776, fu costruito un nuovo convento alle spalle del precedente, a cui era collegato: il nuovo prospetto si affaccia su Via Mura Leone.
  • Nel 1727, la chiesa è completata. Il progetto è curato dall'architetto Giovan Battista Nauclerio, uno dei più rappresentativi architetti attivi tra fine Seicento e prima metà del Settecento a Napoli e nel Viceregno.
  • I Domenicani giungono a Palo del Colle nel 1671 e si stabiliscono nell'area della chiesa mariana preesistente che demoliscono per dar spazio alla nuova chiesa conventuale.
  • Dove attualmente sorge la chiesa conventuale nel XVI secolo insisteva la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
Bibliografia:
  • Polito F., Per la storia di Palo : Liantonio Editrice, 1934
  • L'amore per il paese natio : Il Faro Palese,
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIC000125

Tipologia del bene

Tipo: Convento (ambito urbano)

Criterio Identificazione: Intero bene

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto
  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Restaurato

Criterio di perimetrazione: Ingombro