Palazzo marchesale d’Amely Melodia

Il Palazzo marchesale di Binetto si affaccia su Piazza Umberto I, sancendo l'ingresso al borgo bassomedievale mediante il fornice della porta urbica (rifacimento settecentesco della preesistenza medievale) direttamente addossata allo spigolo destro dell'imponente edificio palatino. Esso è appartenuto alla famiglia franco-barese D’Amely-Melodia, feudataria delle Terre di Melendugno e Binetto a partire dalla fine del Settecento. L'edificio definisce l'isolato più esteso del centro antico di Binetto, casale baronale dall'XI secolo. Il prospetto principale è suddiviso in due registri mediante un cornicione marcapiano: a piano terra si apre il portone d'accesso di rappresentanza ed altri locali di servizio. Il primo piano è scandito da una teoria di finestre, delle quali solo quella centrale enfatizzata da una soluzione a timpano, nel cui frontone insiste lo stemma araldico della famiglia D’Amely-Melodia. Il complesso topografico è costituito da due unità topografiche, quali gli ambienti palatini, ormai parcellizzati in diverse proprietà private, e la curtis interna dove insiste la rampa di scale che porta ai piani superiori.

Notizie storico-critiche:

  • L'edificio fu costruito nel corso del XVIII secolo dai baroni D'Amely-Melodia, nuovi feudatari del borgo di Binetto.
Bibliografia:
  • Palmisano L., Pavone G., Palmisano L., Pavone G. a cura di, Binetto e Toritto: storia, tradizione e sogni lungo la strada dell'olivo, Binetto e Toritto: storia, tradizione e sogni lungo la strada dell'olivo, , Bitonto: , 2001
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIC000124

Tipologia del bene

Tipo: Complesso - palazzo

Criterio Identificazione: Intero bene

Funzione: 

  • Abitativa/residenziale

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Analisi stilistica
  • Bibliografia

Stato di conservazione
  • Danno grave
  • Immediato pericolo

Criterio di perimetrazione: Ingombro