Esplora la Carta
La chiesa Madre, intitolata alla SS Trinità, si trova nel cuore del centro storico manduriano ed è l'edificio sacro più grande e importante della città. La fabbrica dell'attuale chiesa fu iniziata sul finire del XV secolo e ultimata intorno al 1562. La pianta, a croce latina, si articola in cinque navate di differente elevazione; ma è evidentissimo che solamente le tre centrali sono originarie e che le estreme due sono di epoca posteriore. Esse nacquero come cappelle indipendenti, messe in comunicazione da porticine interne. A conferma di ciò basti notare come l'estrema navata di sinistra vada restringendosi verso la facciata, per non invadere il letto stradale. La navata centrale, più alta delle altre, è sostenuta da due colonnati con archi a tutto sesto e con colonne in marmo dai capitelli compositi, continua con il maestoso presbiterio sopraelevato di circa un metro ed inquadrato da un soffitto a crociera ricco di cornici ad ovuli, infine termina con l'abside esagonale popolata da quattordici statue in pietra leccese dorate, opera di Placido Buffelli di Alessano, che le eseguì tra il 1675 ed il 1680. La navata centrale, come le due navate contigue, è coperta da un soffitto in legno di castagno a cassettoni, restaurato nel 1938, con i fondi dipinti in azzurro e cornici lumeggiate in oro. Fra i lacunari del soffitto, al centro, due bassorilievi raffigurano S. Pietro e S. Gregorio, protettore di Manduria. Le altre due navate esterne sono occupate da altari e cappelle ora comunicanti, con caratteristiche voltine dalle cornici diversamente intagliate nel carparo locale e ricche di motivi fantasiosi che hanno fatto pensare da parte di qualche studioso se non ad elementi di architettura "catalana" quanto meno "catalaneggianti". La facciata, dal frontone cuspidato terminante in cima con due curvi salienti dentellati, è diviso in tre scomparti verticali. Due esili ed eleganti paraste, scolpite a bassorilievo con motivi floreali a candeliera, delimitano la luce del portale principale d'ingresso, sulla trabeazione del quale è impostata una lunetta ad arco ribassato in cui è collocato, in altorilievo, il Padre che regge tra le ginocchia il Cristo deposto dalla croce, sull'aureola del quale è poggiata una colomba (Spirito Santo), mentre due angeli reggono un drappo che abbraccia tutta la scena. Ai piedi si legge la scritta: "Hii tres unum sunt" chiaramente riferita a questa raffigurazione della Trinità cui è intitolata la chiesa. Nei pennacchi della lunetta è rappresentala l'Annunciazione. Il magnifico portale è firmato e datato (1532) dal maestro Raimondo da Francavilla. Ai lati i due spioventi dritti incorniciano i due ingressi laterali dalla semplice trabeazione rettilinea, si raccordano al corpo centrale con cornici più semplici ed oblique, mentre ripetono in orizzontale il motivo dentellato. Sopra il ricco portale principale spicca un grande rosone, scolpito in pietra dura, presenta una triplice corona con angeli, figure di profeti, tralci di vite e altri ornati vari. Annesso alla chiesa sul lato sud, il campanile si presenta libero dalle strutture della chiesa dal terzo piano in su. Il campanile datato anch'esso alla seconda metà del XV secolo, fu completato a più riprese: la parte più antica è visibile nei primi due piani. A pianta quadrata, è composto da cinque piani sovrapposti divisi da una cornice marcapiano fortemente aggettante nei primi ordini. La cornice è decorata a mascheroni, ippogrifi e colonnine variamente decorate. Altre colonnine decorano gli spigoli, le lesene e i diversi balconcini. Sui primi piani si stagliano monofore, una per prospetto; mentre sull'ultimo piano è presente una bifora per ogni lato, tutte anch'esse arricchite da colonnine e elementi vari. La cripta della chiesa Madre di Manduria, posta sotto al presbiterio, è dedicata alla confraternita della Madonna di Loreto, è stata realizzata nella prima metà del '500 probabilmente riutilizzando un preesistente vano ipogeo. Presenta una pianta rettangolare ed è divisa in tre navate. La cappella, in origine, aveva tre altari, di cui quello maggiore dedicato all'Immacolata Concezione, e gli altri due, laterali, dedicati uno alla Madonna della Nuvola e l'altro, probabilmente, alla Natività.
Notizie storico-critiche:
- Prima dell’attuale chiesa del XV secolo, nello stesso luogo sorgeva una chiesetta, secondo la tradizione, di età normanna, edificata intorno al 1090, al tempo della fondazione di Casalnuovo, cui apparterrebbero i due leoni che ornano l’attuale portale d’ingresso. Nonostante tale tradizione sia radicata anche tra gli studiosi locali, della chiesa normanna non si ha traccia alcuna né i leoni stilofori possono essere datati all’XI secolo ma, per ragioni stilistiche, solo al XIV secolo. Oggi si ritiene che la chiesetta normanna fu ricostruita più volte e, nel XIV, doveva essere grande quanto quella attuale.
- Oggi nella cripta vi è un unico altare. Un secondo altare è esistito fino al 1738, successivamente demolito. Era dedicato alla Madonna della Nuvola e situato ove ora c'è la finestra che si affaccia nell'odierna piazzetta Campanile . Il terzo altare era situato ove ora si vede la nicchia del presepe con le statue della Sacra Famiglia, lavorate in pietra leccese di autore ignoto, risalenti al XVI secolo.
- A seguito del terremoto del 1743 crollò il piano superiore del campanile che fu restaurato nel 1851 ponendo alla sommità un altro piano coronato da pinnacoli. Nel 1928 il campanile fu liberato da tali sovrastrutture e restituito alla sua bella linea originaria.
- Coco R. G., Manduria tra Taranto e Capo d'Otranto. etimo, mito e storia del territorio, Manduria tra Taranto e Capo d'Otranto. etimo, mito e storia del territorio, , Mottola: , 2009
- Tarentini L., Manduria sacra, Documenti di Storia patria, , Manduria: , 2000
- Jacovelli E., Manduria nel Cinquecento, Studi di storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, II, : , 1973
- Guastella M., Iconografia Sacra a Manduria. Repertorio delle opere pittoriche (secc.XVI-XX) Manduria: , 2002
Scheda
- TABIC000027
Tipologia del bene
Tipo: Complesso ecclesiale
Criterio Identificazione: il complesso topografico è costituito dalla chiesa, dalla cripta ipogea e dal campanile: tutti e tre gli elementi sono connessi da relazioni dirette
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: tutela
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Analisi stilistica
- Dati epigrafici
Cronologia specifica:
Dal: fine XV
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: la perimetrazione si limita all'ingombro delle strutture della chiesa e del campanile