Necropoli settentrionale (età ellenistica)

Area di necropoli relativa all’abitato messapico di Manduria, localizzata nel settore settentrionale della città, ubicata all’esterno della cerchia muraria più antica ed a cui si sovrappone parzialmente la cerchia muraria esterna. La necropoli, indagata tra il 1955 ed il 1960 dal responsabile della Soprintendenza alle Antichità della Puglia e del Materano Nevio Degrassi, è l’unica tra le varie aree sepolcrali dell’abitato messapico ad essere stata indagata sistematicamente. La necropoli è composta da tombe a fossa scavata nel banco roccioso, di varia dimensione e orientamento, delimitate singolarmente o a gruppi da un taglio nel banco roccioso (la cd. controfossa), finalizzato a consentire l’alloggiamento dei lastroni di copertura ed a facilitare il loro spostamento, nel caso (piuttosto attestato nel rituale funerario messapico) che la sepoltura venisse riutilizzata. Alcune delle tombe presentavano pareti intonacate e decorate con un motivo molto semplice costituito da linee in rosso e blu che si dispiegavano lungo il perimetro della tomba al di sotto del bordo; altre presentavano pozzetti angolari finalizzati ad accogliere i piedi del letto funerario su cui veniva deposto l’inumato. Il rituale funerario attestato è quello dell’inumazione, con il defunto deposto in posizione supina con le braccia distese lungo i fianchi o incrociate sul petto. La maggior parte delle tombe della necropoli si data al IV – III secolo a.C.; in più punti è possibile osservare la sovrapposizione della cerchia muraria esterna alle sepolture.

Bibliografia:
  • AA. VV., Guida illustrata di Manduria, Guida illustrata di Manduria, , Oria: , 2001
  • De Santis V., Guaitoli M., Cazzato V. a cura di, Manduria, Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna, , Galatina: , 2005
  • AA. VV., Oltre le mura. Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955 – 1960. Giugno 1997 (catalogo della mostra), Oltre le mura. Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955 – 1960. Giugno 1997 (catalogo della mostra), , Manduria: , 1997

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIC000038

Tipologia del bene

Tipo: Cimitero

Criterio Identificazione: Dati bibliografici

Funzione: 

  • Funeraria

Condizione Giuridica

Proprietà Stato

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Carta tecnica regionale