Chiesa della Purificazione o San Cosimo

In pieno centro storico di Manduria si trova la chiesa della Purificazione (meglio nota come San Cosimo). La chiesa, a una sola navata, fu eretta all'inizio del XVIII secolo, sul luogo in cui sorgeva una cappella dedicata a Sant'Antonio Abate, demolita nel 1699, di cui resta oggi solo una nicchia contenente un affresco, sul lato est dell'attuale chiesa. Della cappella di Sant'Antonio non si conosce molto: sconosciuti sono i committenti e il periodo di erezione. L'unico elemento è un lacerto di affresco che rappresenta due vescovi dai tratti bizantineggianti.

Notizie storico-critiche:

  • L'attuale chiesa di San Cosimo viene eretta agli inizi del 1700 (la facciata fu completata nel 1768) sui resti della preesistente cappella di Sant'Antonio Abate demolita nel 1699 come testimonia la Bolla episcopale dell'epoca.
Bibliografia:
  • Tarentini L., Manduria sacra, Documenti di Storia patria, , Manduria: , 2000
  • Guastella M., Iconografia Sacra a Manduria. Repertorio delle opere pittoriche (secc.XVI-XX) Manduria: , 2002
  • AA. VV., Guida illustrata di Manduria, Guida illustrata di Manduria, , Oria: , 2001

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIC000022

Tipologia del bene

Tipo: Complesso ecclesiale

Criterio Identificazione: il complesso è costituito dalla chiesa di San Cosimo e dai resti della più antica cappella di Sant'Antonio su cui la chiesa è stata eretta

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Detenzione Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia
  • Dati epigrafici

Cronologia specifica:

Dal: XVIII

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: la perimetrazione si limita all'ingombro della struttura della chiesa attuale