Esplora la Carta
Documenti attestano che il borgo era già abitato nel X sec. e che tra il XII e il XIII sec. era passato sotto il dominio dei De Rocca di Troia. Nel XV cominciò a spopolarsi quando gli abitanti si spostarono verso la pianura, verso un borgo già esistente, che poi prese il nome di Casalnuovo Monterotaro. Il borgo oggi è composto da resti di cinta muraria, da resti di due torri e da resti di una cisterna.
- Maulucci Vivolo F.P., L'antico borgo di Monterotaro fra scavi e restauri, L'antico borgo di Monterotaro fra scavi e restauri, , Foggia: , 2009
Scheda
- FGBIC000061
Tipologia del bene
Tipo: Apparato difensivo/castello
Criterio Identificazione: evidenza di struttura e temporale
Funzione:
- Abitativa/residenziale
- Produttiva/lavorazione/artigianale
- Sacra/religiosa/culto
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito Pluristratificato
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Località Monte Rotaro - torri del castrum (età medievale) - FGBIU000914
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Località Monte Rotaro - cisterna (età altomedievale e medievale) - FGBIU000915
-
Relazione urbanistico ambientale [è in relazione urbanistico ambientale con] - Unità Topografica
Località Monte Rotaro - cinta muraria del castrum (età medievale) - FGBIU000913
-
elemento contenuto in - Sito
Località Monte Rotaro - castrum (età altomedievale e medievale) - FGBIS003647
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: X secolo
- Restaurato
- Rudere
Criterio di perimetrazione: evidenza di struttura