Complesso dell'ex Convento dei Domenicani e Chiesa del Santissimo Rosario

Il complesso dell'ex Convento dei Domenicani ha origini rinascimentali. Inizialmente si parla di una Abbazia di Santa Margherita durante il Regno di Filippo II, re di Napoli, ed ancora nel 1604 un'iscrizione riporta la dedicazione alla Santa. La chiesa ed il convento nel XVII secolo passarono ai Padri Domenicani che ne mantennero la gestione sino al 1806, mentre nel 1854 passò ai frati Cappuccini. Il convento nel 1867 passò al Comune di Latiano e nel corso degli anni ha conosciuto diverse variazioni d'uso (scuola, teatro, sede di associazioni culturali, Museo). Nel 1883 la chiesa venne ceduta all'Arciconfraternita del SS. Rosario.

Bibliografia:
  • R. Santoro, R. Santoro a cura di, Latiano, Latiano, , Pescara: , 1909
  • AA. VV., Beni culturali di Latiano. Le Chiese e il patrimonio sacro. III. 1-2, Beni culturali di Latiano. Le Chiese e il patrimonio sacro. III. 1-2, , Latiano: , 1993

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIC000030

Tipologia del bene

Tipo: Convento (ambito urbano)

Criterio Identificazione: Perimetrazione dell'ingombro; evidenze da ortofoto

Funzione: 

  • Pubblica
  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/ecclesiastica

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Analisi tipologica
  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Ricostruito

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro