Monastero di Sant'Angelo

L'insediamento è caratterizzato a sud da una struttura databile tra XIV e XV secolo di cui è ben riconoscibile un ingresso con portale ad arco impreziosito da una lunetta cieca al posto della quale probabilmente doveva esserci un'icona . La fabbrica doveva essere fortificata da mura di recinzione che chiudevano un cortile interno sul quale si affacciavano le fabbriche. Una chiesa oggi distrutta dedicata all'Angelo doveva sorgere nella parte orientale dove si nota la presenza di un arco lunato ed una colonna marmorea con l'accenno di altri due archi. Adiacente alla chiesa doveva sorgere il monastero di cui sopravvivono, fortemente alterati, i resti delle strutture di servizio oggi destinati a stalle. Qui furono rinvenute tre epigrafi latine frammentarie da Mommsen riprese in CIL IX, 279-281.

Notizie storico-critiche:

  • L’origine del monastero benedettino è ignota tuttavia nel 1084 il duca Roberto dona all'arcivescovo di Bari ‘ecclesiam Sancti Mikaelis de Ciliis’ . In seguito nel 1270 è ricordato un ‘monasterium sancti Archangeli de Ciliis’. Nella prima metà del XV secolo fu unito all’abbazia di S. Nicola di Ceglie. Oggi i ruderi rimangono celati da edifici più recenti.
Bibliografia:
  • Triggiani M., Triggiani M. a cura di, Insediamenti rurali nel territorio a nord di Bari dalla tarda antichità al medioevo, Insediamenti rurali nel territorio a nord di Bari dalla tarda antichità al medioevo, , Bari: EDIPUGLIA, 2008
  • Roppo V., Memorie storiche di Ceglie del Campo Bari: , 1919
  • Roppo V., Caeliae. Ricerche topografiche, archeologiche e storiche su l’antichissima Ceglie del Campo Bari: , 1921

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BABIC000031

Tipologia del bene

Tipo: Monastero (ambito urbano)

Criterio Identificazione: Bibliografia

Funzione: 

  • Sacra/religiosa/culto

Condizione Giuridica

Proprietà Ente religioso cattolico

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Dal: 1084 Al: 1500

Stato di conservazione
  • Rudere

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione dell'ingombro