Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni - terme e cardine (età romana)

Nella zona settentrionale dell'area archeologica di S. Pietro degli Schiavoni, durante i lavori di demolizione di edifici fatiscenti avviati nel 1964, fu identificato un edificio pubblico termale datato alla prima età imperiale. Del complesso è visibile solo la parte posteriore che si affacciava su un'ampia strada basolata orientata in senso N-S, uno dei quattro cardini che attraversava la città romana. L’ingresso originario delle terme doveva essere ubicato sulla parte opposta, in corrispondenza della strada parallela al cardine. Gli scavi hanno permesso di identificare i resti delle suspensurae, pilastrini in mattoni quadrati o circolari che formavano una sorta di intercapedine col pavimento permettendo la circolazione dell’aria calda all'interno dell'edificio. La diffusione del calore avveniva anche attraverso una serie di tubi fittili incassati nelle pareti laterali degli ambienti termali. Frammenti di vasche di marmo e numerosi reperti tra cui sculture marmoree, oggetti ornamentali, statuette e ceramiche rinvenute durante gli scavi sono esposte nel Museo Provinciale “F. Ribezzo” di Brindisi.

Notizie storico-critiche:

  • Il complesso tremale fa parte di una più ampia archeologica ubicata nel quartiere di S. Pietro degli Schiavoni, nel cuore del centro storico di Brindisi.L'area archeologica si estende fino a via del Duomo e copre una superficie complessiva di ca. 4.800 mq.. Agli inizi degli anni Sessanta, in seguito all’abbattimento di abitazioni fatiscenti presenti in quest’area, furono identificati livelli e strutture archeologiche e nel 1966 il prosieguo delle indagini portò alla scoperta di una insula della Brindisi di età romana. Sull’area archeologica nel 1967 fu costruito il Nuovo Teatro Verdi preservando le preziose testimonianze attraverso una sopraelevazione della struttura concepita come un “teatro sospeso” in acciaio.
Bibliografia:
  • Cocchiaro Assunta a cura di, Brindisi Romana. L'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, Brindisi Romana. L'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni,2001
Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIC000014

Tipologia del bene

Tipo: Quartiere termale

Criterio Identificazione: Bibliografia

Funzione: 

  • Pubblica

Condizione Giuridica

Dato non disponibile

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età romana (generico)

Motivazione: 

  • Bibliografia

Cronologia specifica:

Stato di conservazione
  • Conservato parzialmente

Criterio di perimetrazione: Area occupata dalle evidenze archeologiche (terme e strada)