Esplora la Carta
Il complesso contiene la chiesa di San Gioacchino, il monastero e il campanile. La chiesa presenta una facciata decorata da un paramento in bugnato al primo livello, nel quale si apre un portale in stile classico sormontato da trabeazione e timpano. Il secondo livello è diviso da lesene in bugnato e nella parte centrale si apre una grande finestra rettangolare con angoli smussati. L'impianto è orientato secondo l'asse est-ovest e internamente è caratterizzato da un'unica navata divisa in tre campate sormontate da archi a tutto sesto e presbiterio. Presenta i matronei che sono tipici delle chiese claustrali. Il campanile ha struttura quadrangolare e presenta una decorazione in bugnato al primo ordine. Nell'ultimo si aprono finestrelle con archivolti su tutti i lati. Il monastero fu eretto in quattro anni nel 1713. È caratterizzato da diversi ambienti su due piani collocati attorno al chiostro. L'impianto è quadrangolare. La facciata è caratterizzata da un primo livello decorato con un paramento in bugnato nel quale si apre un portale rettangolare architravato. Il secondo livello contiene porte-finestre architravate in stile classico con balconi retti da poggia-mensola in tufo.
- Valente Gaetano, Valente Gaetano a cura di, Feudalesimo e Feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese: Terlizzi 1073-1779, VI, Volume 6: Periodo del Viceregno Austriaco (1707-1735) e Primo Borbonico (1735-1806), , Molfetta: , 2004
- Valente Gaetano, Valente Gaetano a cura di, Terlizzi: La Chiesa-Le Chiese, Volume unico, , Terlizzi: , 2009
Scheda
- BABIC000008
Tipologia del bene
Tipo: Monastero (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Il complesso comprende la chiesa attuale di San Gioacchino (dedicata in origine a S. Anna), il monastero delle Clarisse e il campanile.
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
Cronologia specifica:
Dal: 1713
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro