Esplora la Carta
La chiesa fu eretta nel 1614 e subito dopo, il sacerdote Mizio e il cognato Manipolo edificarono con i propri beni l'annesso convento. Il convento fu poi soppresso da Murat nel 1809 e affidato al Comune. La chiesa fu abbandonata e ridotta in precarie condizioni e nel 1815 il Municipio fece eseguire dei restauri per il recupero. Si affidarono chiesa e convento ai padri Colasaziani. La facciata della chiesa è divisa da una cornice mistilinea in due ordini. Quello inferiore in tufo con zoccolatura in pietra è delimitato ai lati da lesene. L'ordine superiore è costituito da un frontone più ristretto raccordato da archi inflessi. Il frontone, forato al centro da una finestra rettangolare, termina con un timpano curvilineo spezzato. All'interno è a una navata. Ai due lati all'ingresso vi sono quattro acquasantiere scolpite in pietra. Sui lati vi sono profonde cappelle divise da lesene sormontate da capitelli ionici. Annesso alla chiesa sorge il fabbricato dell'ex convento. Al primo ordine sull'ingresso vi è un balcone di pietra balaustrato con pilastrini angolari sorretto da mensoloni. All'interno del convento vi è il chiostro a tre archi centinati su ogni lato che poggiano su pilastri. Le lunette del chiostro recano affreschi raffiguranti scene della vita di San Francesco da Paola.
- Milano N., Le chiese della diocesi di Bari. Note storiche e artistiche, Volume unico, , Bari: Levante Editore, 1982
Scheda
- BABIC000004
Tipologia del bene
Tipo: Monastero (ambito urbano)
Criterio Identificazione: Il complesso topografico comprende l'edificio chiesa e l'edificio convento annesso.
Funzione:
- Sacra/religiosa/culto
- Abitativa/residenziale
Condizione Giuridica
Proprietà Ente religioso cattolico
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Bene composto [è riutilizzato da] - Sito
-
elemento contenuto in - Sito
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Motivazione:
- Bibliografia
- Restaurato
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata sulla base dell'ingombro