Parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli

Il Parco Archeologico degli Ipogei a Trinitapoli è stato inaugurato il 18 luglio 2020. Il Parco Archeologico degli Ipogei, in via Mare a Trinitapoli (BT) occupa un’area di circa 7 ettari. Al suo interno è stato realizzato un grande centro accoglienza, organizzato su due piani, che ospita un book shop, un punto ristoro e numerose sale destinate alle attività didattiche, a convegni e a conferenze. Il santuario ipogeico di Trinitapoli (BT – Puglia) riflette l’universo spirituale e religioso di gruppi umani vissuti in questo territorio durante l’età del Bronzo. Le strutture sotterranee ricavate nella roccia calcarea di base, originariamente dedicate alla celebrazione di rituali sacri legati al culto della Dea Madre Terra, dopo alcune generazioni furono riutilizzate per la sepoltura di rappresentanti della ricca élite guerriera del tempo. Il Parco Archeologico degli ipogei, con i suoi 15 ipogei tra minori e monumentali e una superficie di circa 7 ettari, rappresenta un unicum nel panorama dell’archeologia preistorica italiana. Il percorso di visita consente di percorrere nel sottosuolo lo stesso tragitto compiuto oltre 3000 anni fa da coloro che in queste strutture celebravano i riti della fertilità, della morte e della rinascita. Un viaggio nel tempo e nello spazio che si arricchisce di particolari suggestioni nel corso della visita serale. L’eccezionale estensione del sito permette anche di avere aree dedicate alle attività didattiche, con laboratori di archeologia sperimentale che rappresentano un ulteriore arricchimento dell’offerta culturale di questo importante sito.

Tipologia prevalente: Parco archeologico

Apri galleria

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTLDC000030

Condizione Giuridica:  Detenzione Ente pubblico territoriale

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-FG (Archeologia)

    Ruolo: tutela

  • Tipo: Comune

    Ente: Comune di Trinitapoli

    Ruolo: Proprietario

  • Tipo: Brochure

    Denominazione: Immagini e descrizioni delle strutture archeologiche

    Descrizione: testi e immagini del sito archeologico

    Modalità acquisizione: In sede

  • Tipo: Opuscoli

    Denominazione: Guida del parco archeologico

    Descrizione: immagini e testi

    Modalità acquisizione: in sede