Esplora la Carta
Istituito nel 2004, il Museo del Fischietto in Terracotta, intitolato al pioniere dell’industria locale Domenico Divella, rappresenta un importante presidio della memoria artigiana e della secolare tradizione figula di Rutigliano. Il Museo è allestito nel Convento di San Domenico, oggi Palazzo San Domenico, edificato alla fine del ‘500 per volontà di Francesco Giovanni Scivara, gentiluomo spagnolo e capitano del Principe di Sulmona. L’architettura conventuale è marcata dalla presenza del chiostro con pozzo centrale a cui si accede da un pregevole portale in pietra, mentre sulla facciata sono riconoscibili gli interventi databili al settecento consistenti in tre balconate sorrette da mensole curvilinee. Il Museo accoglie oltre 700 fischietti, inventariati e catalogati nel 2015 in conformità con gli standard dell’I.C.C.D. che testimoniano una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra valenze magico-apotropaiche e rituali religiosi, tra simboli erotici e antica tradizione figulina. L’arte di modellare l’argilla nel territorio di Rutigliano risale al Neolitico, numerosi sono i reperti ceramici decorati ad impressioni a crudo prodotti per contenere soprattutto grano e orzo, rinvenuti durante le campagne archeologiche di scavo nella lame, antichi corsi d’acqua ora asciutti che abbracciano l’attuale abitato. La produzione ceramica di Rutigliano è caratterizzata dall’uso di un tipo di argilla dalle particolari sfumature rossicce, chiamata per l’appunto “terra rossa”. Il figulo (figulus, vasaio, lat.) rutiglianese ha sempre affiancato alle ceramiche per uso domestico la creazione di giocattoli simili ai tintinnabula romani; tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “gallo”, come quello ritratto nel fischietto più antico finora rinvenuto databile al XIV secolo. Il percorso espositivo si articola in cinque grandi aree tematiche, ognuna dedicata a un ambito particolare della vita quotidiana, talvolta comica, talvolta tragica. La collezione comprende anche i fischietti realizzati dai più importanti artisti italiani della terracotta, nell’ambito del Concorso Nazionale del Fischietto “Città di Rutigliano” che si tiene dal 1989 durante il mese di gennaio di ogni anno. Il Museo propone all’interno del percorso anche un’area didattica dedicata ai bambini, concepita come luogo di conoscenza della tradizione ceramica sonora di Rutigliano, oltre a un’area multimediale e a un laboratorio. L’esperienza di conoscenza si completa con la ricca sezione specialistica allestita nella Biblioteca civica, ubicata nello stesso Palazzo San Domenico, dedicata al fischietto e alla storia della ceramica, che vanta un catalogo librario di 700 volumi.
Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta
- Sito Web: http://comune.rutigliano.ba.it
- Email: cultura@comune.rutigliano.ba.it
- Email Certificata: romagno.giovanni@cert.comune.rutigliano.ba.it
- Telefono: 080 476 73 06
- Fax: 080 476 73 06
Scheda
- BALDC000060
Condizione Giuridica: Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Comune
Ente: Comune di Rutigliano
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Comune
Ente: Comune di Rutigliano
Ruolo: Gestore
-
Luogo di collocazione/localizzazione [è contenuto in] - Luogo della cultura
-
elemento contenuto in - Complesso Topografico
-
Tipo: Brochure
Denominazione: catalogo Museo Fischietto in Terracotta "D. Divella"