Esplora la Carta
La Fondazione Pino Pascali – Museo d’arte Contemporanea di Polignano a Mare – è una realtà museale partecipata dalla Regione Puglia. La sua attività muove i passi dalla figura di Pino Pascali, uno dei più importanti esponenti dell’arte italiana ed internazionale durante gli anni sessanta del ‘900, fino a renderla punto di riferimento per lo sviluppo dell’attività espositiva del Museo. L’attuale sede del Museo è l’ex Mattatoio Comunale situato nei pressi del lungomare sud della cittadina. Il Museo Pino Pascali nasce nel 1998 a seguito di un importante lascito di opere e cimeli appartenuti all’artista da parte della famiglia. Nello stesso anno si dà il via alle manifestazioni espositive con una grande mostra antologica di Pino Pascali, a cura di Achille Bonito Oliva e Pietro Marino, in occasione del trentennale della scomparsa (1968) dell’artista di origini polignanesi. Nel 2010, il Museo, sotto la direzione artistica della prof.ssa Rosalba Branà, si trasforma in Fondazione Pino Pascali, compartecipata dalla Regione Puglia e dal Comune di Polignano a Mare. Un altro anno significativo per la Fondazione - Museo è il 2018, dal momento che ricorre il cinquantennale della morte dell’artista, celebrato con il progetto #Pascali 2018. Nel 2018, la Fondazione entra in possesso di importanti opere di Pascali, grazie alla donazione della famiglia Lodolo, del Fondo Fotografico (143 stampe vintage che si uniscono alle precedenti 23) e del Fondo del Video Pubblicitario di Pino Pascali (13 caroselli originali di recente restaurati), e, grazie all’acquisto del gruppo scultoreo “Cinque bachi da setola e un bozzolo”, lavoro storico del 1968 acquisito con il progetto #Pascali2018, finanziato dalla Regione Puglia. Con l’istituzione del Museo viene ripreso il prestigioso Premio Pino Pascali per l’arte contemporanea, interrotto nel 1978 con l’assegnazione a Jannis Kounellis. Il Premio consiste nella realizzazione di una mostra antologica e nella pubblicazione del catalogo che viene assegnato ad anni alterni ad un critico d’arte di chiara fama e ad un artista emergente. S’inizia con il Premio Pino Pascali per la critica d’arte attribuito ad Achille Bonito Oliva, fino ad arrivare, nel corso, all’assegnazione a figure di spicco del panorama artistico contemporaneo internazionale come Adrian Paci, Studio Azzurro, Jan Djurberg, Hans Berg e Mat Collishaw. La Fondazione – Museo Pino Pascali è strutturata in modo da lavorare per contenitori, al fine di offrire una visione dell’arte quanto più eclettica e in linea con le principali ricerche linguistiche d’avanguardia del momento. Pertanto, il Museo è dotato di una collezione permanente e organizza esposizioni temporanee, che restituiscono al pubblico un’offerta culturale in linea con gli standard museali più apprezzati al mondo, tanto da veder assegnato, nel 2013, il Primo Premio come Miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia. La collezione permanente ospita opere di Pino Pascali, degli artisti pugliesi contemporanei più significativi e le opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali. Alcuni tra gli eventi espositivi realizzati nel corso degli anni del Museo sono incentrati sul grande artista, come la rassegna espositiva “Dialoghi”, una serie di mostre retrospettive che mettono in relazione l’arte di Pascali con quella di altri grandi nomi come Luigi Ghirri, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Claudio Cintoli, e il convegno di studi “Pascali. Intorno al 1968. Memorie e prospettive”, organizzato nel 2018, nell’ambito delle celebrazioni di #Pascali2018.
Tipologia prevalente: Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta
- Sito Web: http://www.museopinopascali.it
- Email: segreteria@museopinopascali.it
- Email Certificata: museopinopascali@pec.it
- Telefono: 0804249534
- Fax: 0804249534
Scheda
- BALDC000056
Condizione Giuridica: Proprietà Ente pubblico territoriale
-
Tipo: Fondazione (esclusa fondazione bancaria)
Ente: Fondazione
Ruolo: Museo d'Arte Contemporanea
-
Tipo: Comune
Ente: Comune di Polignano
Ruolo: Ente gestore
-
elemento contenuto in - Unità Topografica
Palazzo sede del Museo Pino Pascali (ex mattatoio comunale) - BABIU000792
-
Tipo: Brochure
Denominazione: Materiale istituzionale di presentazione della Fondazione
Descrizione: racconta la Fondazione e le sue attività, gli orari di apertura, il costo dei biglietti e le opportunità a disposizione del pubblico
Modalità acquisizione: info point, luoghi della cultura in Puglia, luoghi di ricezione turistica
-
Tipo: Foto
Denominazione: Fotogallery Fondazione Pino Pascali
Descrizione: Raccolta di materiale fotografico che documentano i luoghi e gli spazi della Fondazione e le attività
Modalità acquisizione: sito web, social media
-
Tipo: Video
Denominazione: video promozionali e documentari
Descrizione: raccontano spazi, luoghi e attività della Fondazione Pascali
Modalità acquisizione: canale youtube della Fondazione, sito web e social media