Masseria Li Turri/Crepacore – insediamento pluristratificato (da Età del Bronzo a età medievale)

La località nota con il nome di Masseria Li Turri è nota in bibliografia per la presenza della chiesa altomedievale di San Pietro a Crepacore (la cui particolare struttura, caratterizzata dalla presenza della doppia copertura a cupola dell’aula rettangolare, è all’origine del toponimo dell’area e dell’omonima masseria). La masseria e la chiesa sorgono su una delle propaggini delle murge salentine a poca distanza da un asse viario che in età romana costituiva un diverticolo dell’Appia, ancora attivo come collegamento tra Otranto e Taranto in età altomedievale. Tra il 1987 ed il 1994, in occasione dei lavori di restauro della chiesa (avviati nel 1992), sono stati effettuati dei saggi di scavo archeologico nell’area intorno ad essa, che hanno consentito di recuperare dati sulla frequentazione dell’area per un periodo compreso tra l’età del Bronzo ed il Medioevo. Le prime tracce di frequentazione dell’area risalgono all’età del Bronzo, periodo al quale si possono riferire alcune buche di palo, oltre che materiali ceramici purtroppo non rinvenuti associati a strutture. Tra la seconda metà del III a.C. e gli inizi del II a.C. (contestualmente con la romanizzazione del territorio brindisino) l’area è occupata da un insediamento rurale, che continua ad essere attivo fino al IV secolo d.C. A questo insediamento sono riferibili una serie di strutture rinvenute a nord della chiesa; si tratta di tre ambienti, conservati solo al livello del filare di fondazione, la cui ricostruzione planimetrica è resa difficoltosa dagli interventi di età successiva. In età altomedievale nell’area viene edificata la chiesa tradizionalmente intitolata a San Pietro; lo spazio circostante all’edificio sacro è occupato da una necropoli, costituita da tombe a fossa databili, sulla base dei corredi, prevalentemente al VII - VIII secolo. Allo stesso periodo si può datare, sulla base di confronti planimetrici con altri edifici di culto pugliesi, la costruzione della chiesa; lo studio degli affreschi che ne decorano le pareti permette di affermare che essa fu in uso almeno fino al XIV secolo. Intorno all’edificio di culto si sviluppò un insediamento, le cui tracce non sono più leggibili a causa delle attività connesse con lo sfruttamento agricolo della zona in età moderna. L’esistenza di un casale di Crepacore è citata in un documento del 1291, ma alla frequentazione di età medievale, se si esclude la decorazione pittorica chiesa, possono essere riferiti solamente reperti ceramici. Si tratta per lo più di materiali frammentari, databili tra il VI/VII ed il XIV secolo d.C.

Bibliografia:
  • Uggeri G., La viabilità romana nel Salento : Schena Editore, 1983
  • Lavermicocca G. a cura di, Torre Santa Susanna: chiesa di S. Pietro. Storia Archeologia Restauro : Adda Editore, 2000
  • Falla Castelfranchi M., Bertelli G. a cura di, La chiesa di San Pietro di Crepacore nei pressi di Torre Santa Susanna : EDIPUGLIA, 2004
  • Stranieri G., Il "Limitone dei Greci". I rapporti tra Bizantini e Longobardi nel Salento, Quaderni Archeo, 2, Manduria: , 1997
  • D'Andria F., Forme rustiche e tradizione colta in due chiese altomedievali pugliesi, Contribuiti dell’Istituto di Archeologia (Università Cattolica), I, Milano: , 1967

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIP000047

Proprietario: Amministrazione dello Stato

Condizione Giuridica

Detenzione Ente pubblico territoriale

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-LE (Archeologia)

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-LE (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Media età del Bronzo (1.750 ca.-1.300 a.C. ca.)
  • Bronzo Recente (1.300-1.100 a.C. ca.)
  • Bronzo Finale (1.100-1.000 a.C. ca.)
  • Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Interpretazione: Sito pluristratificato (villaggio dell'età del Bronzo; insediamento rurale romano; insediamento medievale)

Criterio di perimetrazione: Dati bibliografici

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico