San Cassiano

San Cassiano un tempo frazione di Nociglia, solo recentemente ha ottenuto l'autonomia comunale. Il terreno, quasi del tutto pianeggiante, è dominato dal fenomeno del carsismo. Ha una base sabbiosa, argillosa e tufacea e presenta una ricca rete fluviale sotterranea. Alla base dell'economia primeggia l'agricoltura; particolare la produzione di tabacco e olive. In questi ultimi anni si sono sviluppate anche attività artigianali e medie industrie conserviere. Il nucleo urbano ha origine da un primo abitato compreso nell’area adiacente la Parrocchiale di San Leonardo, poi ampliatosi nel corso dei secoli secondo varie direttrici.

Bibliografia:
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Peluso M., Peluso M. a cura di, Guida di San Cassiano, Guida di San Cassiano, , Galatina: Congedo Editore, 2012

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000129

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area dell'abitato odierno

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico