Esplora la Carta
Il nucleo storico delle abitazioni del paese è situato sul ciglio sud-occidentale della collina di Sant'Elia intorno alla residenza fortificata (Castello) che ne costituisce il monumento più interessante. L'edificio presenta una pianta rettangolare, in cui il nucleo originario è databile al XIV secolo, con importanti rifacimenti del XV-XVII secolo. Le strade del centro storico presentano un andamento irregolare con strade maggiori da cui si dipartono vicoli con uno sviluppo a raggiera. Altri monumenti sono la Chiesa della SS. Trinità, la Chiesa di San Nicola, luogo di culto del XVI secolo costruita dagli albanesi e il Santuario della Madonna della Camera. Quest'ultimo, distante circa 2 Km dal centro abitato lungo la direttrice per Lizzano, è oggetto di particolare devozione da parte del popolo rocchese in ricordo della leggenda secondo la quale durante l'invasione turca gli abitanti di Roccaforzata e Monteparano si rifugiarono nella piccola cappella per salvarsi dai feroci invasori.
- Miccoli G. a cura di, Roccaforzata nell'Albania tarantina. Studi e ricerche., Roccaforzata nell'Albania tarantina. Studi e ricerche., 1, Locorotondo: , 1964
Scheda
- TABIP000082
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età medievale (generico)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
- Contesto
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'intera area urbanizzata comprendente il nucleo storico e le fasi di espansione più recenti (Zona PIP e aree popolari).
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico