Herdonia - Ordona

Il sistema collinare e pedecollinare che si distende a est dell'attuale corso del Carapelle, digradando dolcemente verso la piana del Tavoliere centrale, ha rappresentato nella diacronia un bacino topografico di riferimento per lo sviluppo e l'articolazione dell'insediamento antropico. Disponibilità della risorsa idrica, collegamento fluviale, terre fertili e irrigate hanno da sempre agito come fattori di attrazione per le collettività insediate in questo settore della Puglia settentrionale. Non è un caso, dunque, che la città di Ordona si sia sviluppata, nel corso dell'età moderna, nella stessa area già interessata dall'estensione del grande agglomerato daunio di Herdonia e che tale area risulti poco distante dalle colline che ospitarono la città romana di Herdonia. Lo status di "sito pluristratificato" assegnato al bacino topografico di Ordona-Herdonia costituisce dunque un riconoscimento della complessa stratificazione storica che tale porzione di territorio conserva e testimonia.

Bibliografia:
  • Mertens J., Herdonia. Scoperta di una città : EDIPUGLIA, 1995
  • Volpe G., Ordona X : EDIPUGLIA, 2000
  • Mertens J., Volpe G. a cura di, Herdonia. Un itinerario storico-archeologico, Herdonia. Un itinerario storico-archeologico, , Bari: EDIPUGLIA, 1999
  • Sinisi A., I beni dei Gesuiti in Capitanata nei secolo XVII-XVIII e l'origine dei centri abitati di Orta, Ordona, Carapelle, Stornarella e Stornara, I beni dei Gesuiti in Capitanata nei secolo XVII-XVIII e l'origine dei centri abitati di Orta, Ordona, Carapelle, Stornarella e Stornara, , Napoli: , 1963
  • Favia P., Favia P. a cura di, Ordona XII. Un casale nel Tavoliere medievale, Ordona XII. Un casale nel Tavoliere medievale, , Bari: EDIPUGLIA, 2018

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000174

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: SABAP-FG (Archeologia)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
  • Età Classica (V-IV sec. a.C.)
  • Età del Ferro (generico)
  • Bronzo (generico)
  • Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
  • Età romana (generico)
  • Età romano repubblicana (fine VI-I sec. a.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Neolitico (generico)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Estensione complessiva dei singoli siti componenti

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione