Esplora la Carta
Secondo un'antica legenda condivisa dalla critica, la chiesa fu fondata nel 591 dai monaci di Sant'Equizio, tramite il duce Tulliano, per volere di Gregorio Magno. La chiesa si presenta in una veste architettonica che dovrebbe risalire alla seconda metà del VIII sec. o agli inizi del IX sec. Dell'antico casale oggi rimane la Chiesa di S.Maria parzialmente inglobata tra altri corpi di fabbrica attualmente adibiti a masseria. La chiesa è ubicata lungo la strada Provinciale Noci-Barsento al Km.6 e rappresenta una significativa testimonianza insediativa d'origine medievale. Indagini archeologiche hanno portato alla luce materiali di età preromana e romano - imperiale. L'area del casale in età moderna viene occupata da un complesso massariale, in cui viene inglobata la chiesa.
- Carrieri Miranda, Noci (Bari), Santa Maria di Barsento, Taras, XIX, 1, : , 1999
- L'Abbate V., Barsento (Noci), Il territorio a sud-est di Bari in età medievale. Società e ambienti,1983
- Calderazzi A., Architettura rurale nel territorio pugliese, 1984
- Bauer N., Giacovelli C., Un'ipotesi di lettura dl casale di Barsento, Riflessioni Umanesimo della pietra,1981
Scheda
- BABIP000066
Condizione Giuridica
Proprietà mista privata/ecclesiastica
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età romana (generico)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Cronologia specifica:
Dal: II Al: XV
Motivazione:
- Bibliografia
- Materiali
Criterio di perimetrazione: Evidenze materiali
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico