Masseria Torrebianca

Area caratterizzata dalla presenza di un sito di dimensioni medio-piccole di età neolitica, definito da un doppio circuito di fossati perimetrali sul quale persiste una masseria di età contemporanea (XIX secolo d.C.)

Bibliografia:
  • Jones G.D.B, Apulia, vol. I: Neolithic Settlement in the Tavoliere, ,1987
  • Zaccaria C., Le masserie: aspetto storico e tipologico. Analisi di organismi edilizi campione nell'area di Capitanata, Borri D., Contributo allo studio del paesaggio urbano e rurale in età moderna: le masserie in Puglia, , : Enaudi, 1983

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000163

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Neolitico (generico)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Area perimetrata sommando le aree rispettive del villaggio neolitico e della masseria di età contemporanea.