Esplora la Carta
L'abitato di Talsano è ubicato a circa 5 chilometri a SE di Taranto, di cui è una frazione amministrativa. È il centro più grande della circoscrizione Talsano –San Vito – Lama, con le quali forma un tessuto urbanistico ormai praticamente ininterrotto, a causa dell'espansionismo edilizio che recentemente investito le aree a SE di Taranto. Tuttavia, mentre gli agglomerati di San Vito e Lama sono fenomeni urbanistici recenti, cresciuti nel XX secolo (soprattutto nella sua seconda metà) su aree a fisionomia prevalentemente rurale, Talsano si sviluppa a partire da un abitato che, almeno dalla seconda metà del XIX, ha l'aspetto di un vero e proprio piccolo borgo. Le fasi più antiche di frequentazione nell'area poi occupata dall'attuale borgata risalgono ad età ellenistica, periodo al quale si datano alcune tombe individuate nel centro cittadino. Non è attestata invece, una frequentazione di età successiva, fino ad età moderna. Nel territorio attualmente limitrofo all'abitato sorgeva una grancia dipendente dal monastero di San Vito del Pizzo, di cui faceva parte la chiesa di Santa Maria di Talsano, tuttora esistente; dalla cartografia storica si evince però chiaramente che la chiesa (con annesso cenobio, ora scomparso) era ubicata ad una certa distanza dal nucleo “storico” della borgata di Talsano, su una cui eventuale fase medievale non si possiedono pertanto dati certi. Il centro abitato di età moderna si sviluppa compiutamente a partire dal XIX secolo.
- Dell'Aglio A., La proschoros tarentina, Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001),2001
- Arditi G., La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, ,1879
- De Gregorio N., Percorsi della memoria. Taranto - Beni Culturali nascosti. un progetto per il nostro futuro., Percorsi della memoria. Taranto - Beni Culturali nascosti. un progetto per il nostro futuro., , Taranto: , 2004
Scheda
- TABIP000073
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: tutela
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Valorizzazione
Periodo:
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
Cronologia specifica:
Datazione Assoluta:
- IV a.C. - III a.C. - XIX d.C.Motivazione:
- Bibliografia
Interpretazione: Insediamento ellenistico; borgo di età moderna
Criterio di perimetrazione: Carta tecnica regionale
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico