Esplora la Carta
Pulsano è un centro abitato ubicato nel settore orientale della Provincia di Taranto, a circa 3 chilometri all'interno rispetto alla costa ionica. Il territorio di Pulsano ha restituito numerosi dati sulla frequentazione di questa zona dall'età del Bronzo a quella romana. A partire dal VI secolo a.C. l'agro comunale era sicuramente parte della chora (cioè del territorio agricolo) della città greca di Taranto; nessun dato edito lascia però presupporre che l'abitato di Pulsano possa avere un'origine altrettanto antica, o che il casale medievale possa essere stato fondato nel luogo occupato da un insediamento più antico. Anche i rinvenimenti di età magnogreca effettuati in zone attualmente urbanizzate provengono da aree non coincidenti con l'estensione della città storica: è il caso di una tomba rinvenuta nel 1984 in via Toma, attualmente coincidente con la periferia meridionale della città ma inglobata nell'espansione urbana solo a partire dal XIX secolo. L'origine del centro urbano si può pertanto datare ad età medievale; il suo assetto urbanistico si definisce nel XV secolo, con la costruzione del Castello e del Circuito murario e rimane sostanzialmente inalterato fino al XIX secolo, quando le mura vengono progressivamente abbattute e si assiste all'espansione urbana che si conclude in età moderna.
- ALESSIO A., GUZZO P.G., Santuari e fattorie a sud-est di Taranto, Scienze dell' Antichità, 3-4, : , 1992
- De Marco A., Pulsano nei tempi, ,1986
- Basile V., Cazzato M. a cura di, Pulsano, Atlante del Barocco in Italia: Lecce ed il Salento, , Roma: , 2015
Scheda
- TABIP000069
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Dal: XI d.C. Al: XXI d.C.
Motivazione:
- Bibliografia
Interpretazione: Insediamento urbano pluristratificato, originatosi in età medievale
Criterio di perimetrazione: Carta Tecnica Regionale
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico