Esplora la Carta
Toritto è un comune della Città Metropolitana di Bari situato sui primi rilievi dell’altopiano delle Murge, 22 km a sud-ovest del capoluogo. La più antica testimonianza relativa all’area occupata dall’odierna cittadina risale all’XI secolo ed è costituita da un documento nel quale questa zona viene definita “locus”. Altre fonti di XII e XIII secolo attestano la realizzazione ed il successivo restauro, nei pressi dell’abitato, di un “castrum per homines Grumi et Turitii”. Alla fase d’impianto del castello è riconducibile verosimilmente la cd. “torre Normanna”, cui successivamente si sono addossati altri corpi di fabbrica. Un atto notarile redatto verso la metà del XV secolo documenta l’esistenza in questo periodo della chiesa di s. Maria della Stella che sarà riedificata nel XVII secolo. Alla fine del XV secolo l’abitato è stato dotato di una cinta muraria nella quale si aprivano due porte, quella settentrionale, lungo l’attuale corso Umberto I, quella meridionale, presso la piazza del Castello. Dal 1486 al 1590 il feudo di Toritto è stato di proprietà della famiglia Pignatelli. Nel 1564 Luigi Pignatelli fece costruire, nei pressi del castello, la Torre dell’Orologio. Negli ultimi anni del XVI secolo il nuovo feudatario, Orazio Della Tolfa, finanziò consistenti interventi di ampliamento e restauro del castello, divenuto residenza della famiglia nobiliare. Nel 1619 Carlo Della Tolfa fece ricostruire la chiesa di s. Maria della Stella. A partire dal 1633 per circa un secolo Toritto è appartenuta alla famiglia de Sangro, mentre dal 1732 fino al 1806, anno in cui viene abolita la feudalità, l’abitato è passato nelle proprietà della famiglia Caravita. In questo periodo si registra la realizzazione di una nuova porta nella porzione orientale del circuito murario (1733) e l’edificazione di una chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie (1746).
- Palmisano L., Pavone G., Palmisano L., Pavone G. a cura di, Binetto e Toritto: storia, tradizione e sogni lungo la strada dell'olivo, Binetto e Toritto: storia, tradizione e sogni lungo la strada dell'olivo, , Bitonto: , 2001
Scheda
- BABIP000056
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Dimensioni in Mq: 830000.00
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione