Esplora la Carta
Valenzano è un comune della Città Metropolitana di Bari, situato 9 km a sud del capoluogo. In alcuni documenti di XII secolo nei quali si menzionano i possedimenti di Guglielmo II di Sicilia si fa riferimento al locus Balleczanum o Balentianum. Sempre dalle fonti è noto che, nell’area occupata dall’odierna cittadina, a partire dallo stesso secolo vi era un abitato cinto da una cortina muraria ad impianto quadrangolare dotata di tre porte: Porta Bari, Porta Santa Croce e Porta di Levante. A questo periodo risale verosimilmente il nucleo più antico del castello, di cui si conserva solo una torre alla quale nei secoli successivi sono stati addossati altri corpi di fabbrica, e la chiesa di s. Pietro, in seguito riedificata e oggi intitolata al Padre Eterno. Tra gli ultimi decenni del XV e la metà del XVIII secolo, il feudo di Valenzano è appartenuto alle famiglie Carafa, prima, e Furietti, poi, che stabilirono la loro dimora presso il castello. Durante questo periodo l’abitato è stato arricchito di numerosi edifici religiosi, tra i quali si ricordano in particolare la chiesa di s. Rocco, oggi Chiesa Matrice, e i complessi monastici dei Padri Cappuccini e delle monache Benedettine Cistercensi.
- Carnigella V., Memorie storiche di Valenzano, ,1959
Scheda
- BABIP000054
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: SABAP-FG (Archite-BA-Pae)
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Polo Museale della Puglia
Ruolo: Valorizzazione
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Valorizzazione
Periodo:
- Età medievale (generico)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Analisi delle strutture
- Bibliografia
Dimensioni in Mq: 2130000.00
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione