Margherita di Savoia

Margherita di Savoia è un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani, situata, sulla costa del basso Adriatico, 12 km a nord-ovest di Barletta e 77 km a nord-ovest di Bari. La sua storia è strettamente legata alle saline ubicate ai margini dell'attuale centro abitato, che sono per estensione le prime in Europa. In un documento del XII secolo si fa riferimento, in relazione alle aree limitrofe al Lago di Salpi, ad un abitato rurale denominato Sancta Maria de Salinis, che fu donato da Goffredo d'Altavilla al vescovo di Canne. Con ogni probabilità si tratta del nucleo più antico dell'attuale Margherita di Savoia, la cui ubicazione non è determinabile con certezza, sebbene sia stato ipotizzato che il casale potesse sorgere in corrispondenza della frazione Orno, poco a nord dell'odierno abitato. Nel 1294 Carlo d'Angiò stabilì l'annessione del territorio di Canne, di cui facevano parte le saline, a quello di Barletta. A partire dal XIII, ma soprattutto nel secolo successivo, anche a seguito del progressivo impaludamento del Lago di Salpi, gli abitanti del casale, nella maggior parte dei casi impiegati nelle saline, si trasferirono nella vicina Barletta, nel quartiere di s. Giacomo, nella porzione occidentale dell'abitato. Tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo i lavoratori delle saline tornarono gradualmente ad insediarsi stabilmente nell'area occupata dall'attuale Margherita di Savoia, in particolare nella porzione settentrionale. Questo piccolo centro abitato, inizialmente costituito prevalentemente da abitazioni in paglia, era denominato Saline di Barletta. Nel XVIII secolo le saline furono acquistate da Carlo III di Borbone, che provvide ad importanti lavori di bonifica, risistemazione ed ampliamento delle vasche destinate alla produzione di sale. Un decreto emanato da Gioacchino Murat nel 1813 stabilì che il centro abitato potesse esercitare l'amministrazione municipale in modo indipendente rispetto al Casale della Trinità, l'attuale Trinitapoli, con il quale l'aveva condivisa fino ad allora. Il centro ha assunto l'attuale denominazione nel 1879, in onore della moglie del re Umberto I. Attualmente Margherita di Savoia è un importante centro termale e balneare.

Bibliografia:
  • Amoroso E., I salinari ed altri personaggi di ieri e di oggi nella storia di Margherita di Savoia: cenni storici sulle saline, I salinari ed altri personaggi di ieri e di oggi nella storia di Margherita di Savoia: cenni storici sulle saline, , Margherita di S: , 2004
  • Lopez S., Lopez S. a cura di, Salinae Cannarum Sancta Maria de Salinis: antico insediamento romano-medievale sommerso dei salinari di Margherita di Savoia, Salinae Cannarum Sancta Maria de Salinis: antico insediamento romano-medievale sommerso dei salinari di Margherita di Savoia, , Lucera: , 1996

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BTBIP000013

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Polo Museale della Puglia

    Ruolo: Valorizzazione

Periodo:

  • Età medievale (generico)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 3260000.00

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione