Esplora la Carta
Acquaviva delle Fonti è un comune della Città Metropolitana di Bari, situato, sull'altopiano delle Murge, 35 km a sud del capoluogo. Fonti documentarie di XII secolo attestano che il primo feudatario di Acquaviva è stato il conte normanno Cornulo (1129-1136). In questo periodo sarebbero stati realizzati la prima cinta muraria dell'abitato e, verosimilmente sui resti di strutture precedenti, il nucleo più antico del castello. Alla metà dello stesso secolo è databile l'edificazione, per volere del conte Roberto Gurgulione, di nuovi ambienti del castello e dell'impianto più antico della chiesa di S. Eustachio. Nel corso del XIII secolo, grazie all'iniziativa di Filippo Cinardo, figura dell'entourage di Federico II, le mura di cinta dell'abitato sono interessate da consistenti opere di rifacimento. Tra XIV e XV secolo, periodo di costante crescita demografica e topografica di Acquaviva, i vari proprietari del feudo apportano modifiche all'impianto del castello, con l'aggiunta di nuovi corpi di fabbrica. Negli ultimi anni del XV secolo, nell'ambito del conflitto tra Carlo VIII, re di Francia, e Alfonso I d'Aragona, il centro abitato subisce pesanti danni, tra cui la distruzione parziale del castello e delle mura. I vari feudatari che si sono avvicendati nel corso del XVI secolo, tutti appartenenti alla famiglia Acquaviva d'Aragona, hanno contribuito alla ripresa della città. A questo periodo risale la costruzione di alcuni palazzi di pregio, tra i quali si segnalano i palazzi Coriolano e Abrusci, e delle chiese di s. Maria Maggiore e di s. Benedetto e la riedificazione di S. Eustachio. Nel 1664 il feudo di Acquaviva è stato acquistato da Carlo de Mari che assume il titolo di Principe. La famiglia de Mari, che ha posseduto il feudo fino all'abolizione dell'istituzione, nel 1806, stabilisce la propria dimora presso il castello, trasformandolo profondamente dal punto di vista planimetrico ed architettonico fino a conferirgli l'aspetto attuale.
- Selvaggi G., Selvaggi G. a cura di, Monumenti di interesse storico ed artistico ad Acquaviva delle Fonti, Volume unico, , Cassano Murge: , 1975
- De Vita R., I castelli della Terra di Bari. Schede storiche, Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, , Bari: , 1974
Scheda
- BABIP000021
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Soprintendenza Archeologia della Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Dimensioni in Mq: 2290000.00
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione