Esplora la Carta
Sorge ad oltre 500 metri di altitudine, situato quasi ai confini con Molise e Campania e in un'area segnata dalla presenza di diversi corsi d'acqua. L'insediamento è documentato dall'Alto Medioevo, (969) menzionato tra le sedi vescovili sugffraganee di Benevento. Feudo appartenuto a diverse famiglie, tra cui i Caracciolo, i Montalto e i Pignatelli, è stata spesso oggetto di contesa tra queste e la Curia. Il suo territorio è attraversato dal tratturo Lucera-Castel di Sangro, lungo il quale è ancora visibile, all'incrocio della s.s. 17 nel fondovalle del torrente La Càtola, la taverna di Campolattare.
- Spirito N., Storia di Volturara Appula. Testo e documenti, Storia di Volturara Appula. Testo e documenti, , Ornavasso (NO): , 1986
Scheda
- FGBIP000112
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Criterio di perimetrazione: Perimetro dell'edificato visibile nella cartografia contemporanea
Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione