Esplora la Carta
Insediamento caratterizzato da più fasi di vita, localizzato sulla collina di Monte Sant'Elia, ubicata a Sud del paese di S. Giorgio e a NW del piccolo abitato di Roccaforzata. La collina è stata occupata almeno a partire dall'VIII secolo a.C. da un insediamento iapigio, caratterizzato dalla presenza di una probabile struttura difensiva, impostata ai piedi di un declivio; le indagini archeologiche hanno inoltre potuto riconoscere ulteriori tracce di frequentazione collocabili nell'ambito dell'VIII a.C. A partire già dal VII secolo a.C. nell'area si impianta un abitato verosimilmente connesso al territorio della colonia greca di Taranto; tra il VI e il IV secolo a.C. l'insediamento viene dotato di una cerchia muraria, di cui sono stati messi in luce due tratti. L'abitato greco di Monte Sant'Elia non sembra essere più frequentato dopo il IV secolo a.C.
- Lo Porto F.G., Testimonianze archeologiche dell’espansione tarantina in età arcaica, Taras, X, 1, : , 1990
- Alessio A., L'area a sud-est di Taranto, Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001),2001
- Alessio A., Roccaforzata (Taranto), Monte Sant'Elia, Taras, XVIII, 1, : , 1998
Scheda
- TABIP000060
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: tutela
Periodo:
- Prima età del Ferro (1.000-700 a.C.)
- Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
- Età Classica (V-IV sec. a.C.)
Cronologia specifica:
Datazione Assoluta:
- IV a.C. - V a.C. - VI a.C. - VII a.C. - VIII a.C.Motivazione:
- Bibliografia
Interpretazione: Insediamento pluristratificato con una fase indigena dell'età del Ferro, a cui si sovrappone un insediamento coloniale greco
Criterio di perimetrazione: Carta Tecnica Regionale
Tipo Fruibilità: Area archeologica