Esplora la Carta
Sito pluristratificato individuato sulle pendici di Monte Pucci, a pochi km da Peschici. L'area è caratterizzata da una fase di frequentazione eneolitica, attestata dal rinvenimento di un'area insediativa e diversi ipogei funerari; successivamente, nella stessa area, si impiantò una necropoli databile tra il II sec. a.C. e il IX secolo. Non si esclude che la rioccupazione fosse riconducibile alla presenza di un vicus.
Bibliografia:
- Campese Simone A., I cimiteri tardoantichi e altomedievali della Puglia settentrionale. Valle del basso Ofanto, Tavoliere e Gargano, ,2003
- Cuda M.T., Revisione del complesso archeologico di Monte Pucc, ,1990
Scheda
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
- FGBIP000099
Condizione Giuridica
Proprietà Stato
Ente competente
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
Periodo:
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
- Eneolitico (3.000-2.000 ca. a.C.)
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata su base bibliografica.
Tipo Fruibilità: Non fruibile