C.se Bellaveduta

Località posta a E di S. Ferdinando, subito a N della S.S.16 in corrispondenza del km 121. Nel 1983 sono stati recuperati numerosi frammenti ceramici, tra cui vari frammenti di ceramica a vernice nera, un orlo di anfora Lamboglia 2 e un'ansa del tipo Dressel 6A, vari frammenti di dolia di piccole dimensioni, T.S.I., T.S.A di produzione A e D, anfore africane cilindriche e spathia, anfore orientali. In notevole quantità anche laterizi e frammenti di pavimentazione in opus spicatum.

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000086

Condizione Giuridica

Proprietà privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
  • Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
  • Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
  • Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)

Cronologia specifica:

Datazione Assoluta: 

- VI d.C. - V d.C. - IV d.C. - III d.C. - II d.C. - I d.C. - I a.C. - II a.C.

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Perimetrazione puntiforme per l'impossibilità di risalire all'area del sito dai dati bibliografici.

Tipo Fruibilità: Non fruibile