Parabita

Centro agricolo e industriale del Salento meridionale, situato ai piedi del gradino che interrompe il versante ionico della Serra di Sant' Eleuterio (195 m). La parte più antica dell'abitato è quella più alta, intorno al castello; i quartieri moderni si estendono sul sottostante pendio, verso la stazione ferroviaria

Bibliografia:
  • AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000067

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 113000.00

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro urbano contemporaneo