Esplora la Carta
Si trova a 796 m s.l.m. Il centro urbano sorge su uno sperone del Gargano in una zona boscosa che si affaccia sul Golfo di Manfredonia e dista 55 km dal capoluogo di provincia. La storia di Monte Sant’Angelo è legata a quella del castello e soprattutto del Santuario di San Michele Arcangelo (secondo la tradizione l’Arcangelo Michele si manifestò al vescovo Maiorano nel 492 e nel 493). Prime fonti scritte su Monte Sant’Angelo risalgono all’ 812. Poco prima del 1000 nei pressi della grotta si sviluppo il centro abitato che tra il 1086 e il 1105 fu a capo di un vasto possedimento normanno, guidato da Enrico, figlio di Roberto di Lucera, che includeva tutto il Gargano. Nel 1177 fu istituito l’Honor di Monte Sant’Angelo. Monte Sant’Angelo ottenne il titolo di Città da papa Bonifacio IX nel 1401. La città era circondata da mura fin dall’XI secolo. Delle mura e delle torri normanne restano solo alcuni resti ancora visibili, poiché tra XIX e XX secolo esse sono state inglobate dalla costruzione di nuovi corpi di fabbrica. Il centro storico di Monte si chiama Rione Junno. Le case sono costruite a gruppi e collegate tra di loro da archi, strade molto strette e tortuose e larghe scalinate che seguono l’andamento del territorio. Le abitazioni si caratterizzano per la presenza di un unico vano, generalmente con cisterna e camino e un cortile che porta alla strada. Le abitazioni signorili si trovano lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele. Nei quartieri Coppa e Sotto Sant’Antonio, invece le abitazioni sono a schiera, piccole, ad un unico vano e copertura ad arco a tutto sesto. Altro quartiere storico è il Rione Grotte, chiamato anche di Sant’Apollinare per la chiesa qui presente. Esso è costituito da abitazioni basse molto semplici e scavate nella roccia. L’abitato medievale si sviluppa tutto attorno al castello e alla Grotta, mentre l’abitato moderno ha continuato ad espandersi verso est e sud est rispetto al Rione Junno. In particolare, dagli inizi degli anni '90 del ‘900, Monte Sant'Angelo ha visto aumentare in modo esponenziale il centro abitato con l'edificazione di nuovi quartieri che rispecchiano un'architettura moderna. Sono state costruite nuove abitazioni anche ad ovest del castello. Monumenti principali di Monte Sant’Angelo sono: Tomba di Rotari, Chiesa della Madonna del Carmine.
- Bronzini G. B. a cura di, La Montagna Sacra. San Michele Monte Sant'Angelo il Gargano : Congedo Editore, 1991
- Corsi P., Carletti C. a cura di, Note per la storia di Monte Sant'Angelo in età normanna, Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo,1994
- Ventura A., Monte Sant'Angelo del Gargano, Monte Sant'Angelo del Gargano, , Foggia: Claudio Grenzi Editore, 1997
Scheda
- FGBIP000062
Condizione Giuridica
Proprietà mista
-
Tipo: Ente MiBAC
Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia
Ruolo: Tutela e Valorizzazione
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
- Alto Medioevo (VII-X secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto