Serracapriola

Serracapriola sorge a 270 m s.l.m., nel nord del Tavoliere ed ha una forma allungata da nord a sud-est, caratterizzata dal passaggio al centro dell’abitato della SS16ter. Serracapriola si è sviluppata attorno all’antico castello normanno. Nei documenti è citato il Castellum de Serra per la prima volta nel 1045. Dopo i Normanni, fu feudo di varie famiglie, tra cui gli Sforza, Guevara, Gonzaga, D’Avalos e Marasca. Nel 1566 fu attaccata dai Turchi, mentre nel 1627 fu colpita gravemente dal terremoto che distrusse molti centri della Capitanata. Nel XVIII secolo venne realizzato “Lo Stradone”, l’attuale Corso Garibaldi. Le mura di cinta sono state demolite. Nella Chiesa Madre dedicata a San Mercurio, del XVIII secolo, vi sono antiche tele ed un altare ligneo dorato. La chiesa è a tre navate. Corso Garibaldi e i corpi di fabbrica che sorgono lungo il corso sono stati costruiti dopo la metà del XVIII secolo in seguito ad un progetto che consisteva in un grandissimo viale che somigliasse ai Campi Elisi di Parigi. Nel 1883 fu eseguita l’intera pavimentazione del borgo. La città contemporanea si sviluppa a nord del castello, a destra e sinistra della SS16ter. Le case sono costruite lungo direttrici geometriche e a schiera

Bibliografia:
  • Gravina Armando, Chieuti – Serracapriola – Lesina – S. Paolo Civitate. Il territorio tra Tardoantico e Medioevo. Note di topografia, Atti del XIV Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, , : Archeoclub d'Italia - Sede di San Severo, 1993
  • Gravina Armando, Note sul territorio di Serracapriola in età medievale, Atti San Severo, 22, San Severo: , 2003, 3-16
  • Petrucci A., Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti,, ,1960
  • Tria A. G., Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, , Roma: , 1744
  • De Leo C., Serracapriola, il castello ed il territorio, Sant'Agata sul Fortore e Civita a Mare, ,1998
  • Ciannilli L., Serracapriola: il convento dei padri cappuccini e il Santuario di Maria S.ma delle Grazie, ,1996
  • Del Carretto S., Gravina A., Serracapriola. Note di storia, usi, costumi, Serracapriola. Note di storia, usi, costumi, , San Severo: , 1989

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • FGBIP000060

Condizione Giuridica

Proprietà mista

Ente competente
  • Tipo: Ente MiBAC

    Ente: Segr. Reg. BBCC Puglia

    Ruolo: Tutela e Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e Valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG

    Ruolo: Tutela e Valorizzazione

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Evidenze da ortofoto

Tipo Fruibilità: Attrezzato per la fruizione