Patù

Patù è un centro agricolo del Salento meridionale, nella regione del Capo, situato ai piedi del dosso calcareo della Serra di Vareto (154 m.) a NO di Castrignano del Capo. Il territorio è di antica frequentazione, come testimonia l’insediamento di Vereto, e ritrovamenti sparsi nell’area, ma come centro abitato Patù è attestato a partire dall’età altomedievale. Le testimonianze archeologiche e architettoniche (il monumento delle Centopietre e la chiesa di San Giovanni Battista) non consentono però di avanzare ipotesi sulla configurazione del nucleo abitato. Maggiori notizie si hanno a partire dal XV secolo, quando viene costruito il castello e per l’età moderna. La città si configura probabilmente, secondo tipologia attestata nel territorio, come uno spazio aperto senza soluzione di continuità tra città e campagna. In caso di necessità il recinto fortificato del castello, attestato dall’unico torrione superstite, doveva costituire una sorta di cittadella fortificata. L’espansione urbanistica si sviluppa nel corso dei secoli, partendo dal nucleo centrale, verso tutte le direzioni seguendo i percorsi degli assi viari principali secondo una struttura a maglie regolari.

Bibliografia:
  • D'Aquino C., I Messapi e Vereto, ,1991
  • Cazzato M., Guida ai Castelli Pugliesi. La Provincia di Lecce, , 1, Galatina: Congedo Editore, 1997
  • Cazzato M., Lecce e il Salento 1, Atlante del Barocco in Italia, , Roma: De Luca Editori d'Arte, 2015
  • Leonio A., Caloro A. a cura di, Iscrizioni latine nel Salento. Paesi del Capo di S. Maria di Leuca, Iscrizioni latine nel Salento. Paesi del Capo di S. Maria di Leuca, , Galatina: Congedo Editore, 1998

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000061

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Alto Medioevo (VII-X secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 370000.00

Criterio di perimetrazione: Si perimetra tutta l'area occupata dalle strutture relative al centro urbano.

Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico