Esplora la Carta
Piccolo centro della provincia di Taranto, sembra essere non più antico del periodo medievale, quando fu provvisto di strutture difensive. Nel corso dell’età moderna divenne feudo dei Muscettola, sotto i quali si arricchì di nuove costruzioni. Il nome di Leporano è legato oggi al Parco Archeologico di Saturo, dove si conservano testimonianze dell’occupazione più antica dell’area (età del Bronzo), i resti di una villa romana (III secolo d.C.) e l’omonima Torre costiera di avvistamento (XVI secolo)
- AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
Scheda
- TABIP000051
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età medievale (generico)
Cronologia specifica:
Dal: Medioevo Al: Età moderna
Motivazione:
- Bibliografia
Dimensioni in Mq: 100000.00
Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro urbano contemporaneo