Esplora la Carta
Insediamento di origini romane, attestato da tracce materiali e notizie d'archivio, il casale-castrum di Cornetum è attestato dalle fonti documentarie a partire dall'XI secolo d.C., come una delle località attraversate dalla cosiddetta Via di Orazio. Il castrum di Corneto è stato individuato su un ampio altopiano, a poco più di 1 km a NO dall'attuale complesso di Torre Alemanna (Borgo Libertà) e a circa 700 m dai limiti SE del comune di Ascoli Satriano. La storia del casale-castrum di Corneto fu interrotta a metà del XIV secolo quando nel 1349, a causa della guerra dinastica fra Giovanna I e Carlo III di Durazzo, fu completamente distrutto.
- Busto A., Il casale-castrum di Corneto. Primi risultati di un’indagine archeologica estensiva, 25° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, Atti del Convegno Nazionale,2004/2005
- Valenzano V., Russo S. a cura di, Ricognizione e diagnostica archeologica a Corleto: un progetto di ricerca su un insediamento scomparso della Capitanata medievale, Quaderni Ascolani 5, , Bari: , 2012
Scheda
- FGBIP000042
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e Valorizzazione
Periodo:
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
- Materiali
Criterio di perimetrazione: Area perimetrata sulla base del confronto tra dati di ricognizione e foto IGM del 1954/1955
Tipo Fruibilità: Non fruibile