Torricella

La storia di questo sito inizia intorno all' XI secolo, quando un nucleo di pastori e agricoltori abbandona la costa e cerca riparo nell'entroterra dalle incursioni dei pirati saraceni. Poco tempo dopo, nel corso del XII secolo, nel territorio viene costruita la suggestiva Cripta della Santissima Trinità (vd. Sito Cripta della Trinità). Nel 1407 Torricella risulta di proprietà dei Capitignano e, in seguito, dei Santoro, dei Montagnese e dei Muscettola. Oggi l'abitato si stringe intorno ad un imponente Castello di epoca aragonese (seconda metà del XV secolo), realizzato in tufo e difeso da cinque torri, tra i più interessanti e meglio conservati della zona. Nel corso del XVI secolo continuarono i lavori di costruzione del castello, presumibilmente ultimato nel 1582. In seguito all'abolizione dei diritti feudali (1806), il paese fu alle dipendenze di Sava e poi di Lizzano, fino all'autonomia decretata il 31 luglio del 1954. Dopo Statte, Torricella, è il comune più giovane della provincia, un piccolo centro a 32 metri sul livello del mare, che vive della sua fiorente agricoltura, ricco di uliveti, coltivazioni di frumento, piantagioni di fichi e allevamenti ovini e pregiate qualità di vino. Nel 1978 il Comune acquistò il castello e si occupò della sua ristrutturazione, avviata nell'ottobre del 1985. I lavori vennero ultimati nel 1998 e il castello è attualmente in ottime condizioni.

Bibliografia:
  • Cazzato V., Fagiolo M., Pasculli Ferrara M., Atlante del Barocco in Italia. Puglia. 1. Terra di Bari e Capitanata, Terra di Bari e Capitanata, , Bari: , 1996
  • AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • TABIP000032

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 820000.00

Criterio di perimetrazione: Si perimetra l'area del centro urbano contemporaneo