Specchia

Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è situato nel basso Salento, a 53 km dal capoluogo provinciale, fa parte del club I borghi più belli d'Italia. Nel 2013 ha ricevuto il riconoscimento come "Gioiello d'Italia" Il comune di Specchia, che si estende per 24,74 km², è situato nell'entroterra del basso Salento a metà strada tra il mare Ionio e il mare Adriatico. L'abitato sorge a 131 m.s.l.m.su una piccolacola altura ai piedi della Serra Magnone quasi completamente coltivata ad ulivi ed organizzata in terrazzamenti su muretti a secco di contenimento. Il territorio del comune risulta compreso tra i 97 e i 189 metri s.l.m. ed è caratterizzato dalle tipiche costruzioni rurali delle pajare. Il comune comprende anche la località di Cardigliano, un villaggio agricolo costruito in epoca fascista (1930) per la lavorazione del tabacco.

Bibliografia:
  • Penna A., Specchia e la chiesa di Sant’Eufemia : Schena Editore,
  • AA. VV., Pranzo A. a cura di, Salento. Architetture antiche e siti archeologici, Salento. Architetture antiche e siti archeologici, , Lecce: Edizioni del Grifo, 2008
  • AA. VV., Specchia, Guida ad uno dei borghi più belli d'Italia, Specchia. Guida ad uno dei borghi più belli d'Italia, , ND: , 2010

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • LEBIP000040

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela

Periodo:

  • Basso Medioevo (XI-XV secolo)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)

Cronologia specifica:

Motivazione: 

  • Analisi delle strutture
  • Bibliografia

Dimensioni in Mq: 122000.00

Criterio di perimetrazione: Attraverso fotografia aerea