Esplora la Carta
Insediamento antico, con fasi accertate di età preromana e romana, ubicato lungo la strada provinciale Martina Franca-Noci, disposto in parte sulla cima del rilievo collinare su cui sorge Masseria Badessa e in parte ai piedi di esso. Noto alla letteratura archeologica locale sin dal XIX secolo, il sito antico di Badessa vecchia è stato indagato scientificamente solo tra il 1988 ed il 1990 dalla Soprintendenza archeologica della Puglia. L’insediamento preromano, di cui sono stati riportati parzialmente alla luce due edifici, sembra essere attivo già in età arcaica (VI secolo a :c), e localizzato sulla cima della collina, dive è stato rinvenuto anche il più esteso ed antico dei due edifici indagati. Alle partire dal III secolo a.C. invece l’abitato sembra estendersi alle falde del rilievo, dove è stato scavato un complesso costituito da almeno quattro ambienti adibito verosimilmente a funzioni abitative e databile ad età tardoellenistica. La frequentazione del sito in età romana e tardoantica è attestata unicamente dal rinvenimento di materiali ceramici, provenienti per lo più dalle falde del rilievo, anche se durante gli scavi del 1988 sono stati nel saggio ubicato sulla sommità dell’altura alcuni oggetti di ornamento personale (due armille e tre anelli) e un campanello, complessivamente databili tra il IV ed il VI secolo d.C.
- Maruggi G.A., Martina Franca (Taranto), Masseria Badessa Vecchia, Taras, IX, 1-2, : , 1989
- Maruggi G.A., Martina Franca (Taranto), Masseria Badessa, Taras, XI,2, : , 1991
- Maruggi G.A., Il territorio a Nord di Taranto, Nuovi documenti dai territori tarantini (dalla Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001),2001
- Laddomada S., Prima di Martina. Gli avvicendamenti umani in grotta e nel territorio dal Paleolitico al Medioevo, Prima di Martina. Gli avvicendamenti umani in grotta e nel territorio dal Paleolitico al Medioevo, , Martina Franca: , 1999
Scheda
- TABIP000026
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
- Età romana (generico)
- Età Ellenistica (IV-I sec. a.C.)
- Età Classica (V-IV sec. a.C.)
- Età Arcaica (VII-VI sec. a.C.)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Dimensioni in Mq: 9000.00
Criterio di perimetrazione: Posizionamento su ortofoto
Tipo Fruibilità: Non fruibile