Esplora la Carta
Piccolo centro a vocazione agricola del Salento meridionale le cui origini risalgono all’età messapica. Situato nella pianura costiera ionica, nel retroterra di Gallipoli, Alezio sorge sul declivio settentrionale di una bassa collina (75 m.) sulla cui cima si erge il Santuario di S. Maria della Lizza (XII-XIII sec. d.C.). Il territorio del comune di Alezio si estende su una superficie di 16,53 km². In età medioevale Casal d'Alezio era un villaggio di modeste dimensioni che restò tale sino al XVII secolo. Dal 1714-1715 fino al 1873 il Casale era denominato Villa Picciotti. La salubrità del clima è alla base della fioritura urbanistica e architettonica che il centro conobbe nel XVIII-XIX secolo. Divenne infatti una apprezzata stazione di villeggiatura di religiosi e nobili che vi costruirono palazzi e complessi residenziali. Nel 1854 questo piccolo centro ottenne l'autonomia amministrativa e nel 1873 re Vittorio Emanuele II autorizzò la sostituzione del nome di Villa Picciotti in Alezio.
- AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
Scheda
- LEBIP000021
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela e valorizzazione
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
Cronologia specifica:
Motivazione:
- Bibliografia
Criterio di perimetrazione: Perimetrazione effettuata in base all'edificato visibile in cartografia
Tipo Fruibilità: Altro (Specificare)