Carovigno

Carovigno sorge fra la Valle d’Itria e l’Alto Salento, a 5 km dalla costa Adriatica e 28 km da Brindisi. La città si erge su una collina, a 174 m s.l.m. La città attuale si sviluppa intorno ad un nucleo urbano risalente all’età medievale racchiuso all’interno del circuito murario di fortificazione di età aragonese. Le origini della città risalgono all’età messapica. Il centro è a vocazione prevalentemente agricola e artigianale (tessile).

Bibliografia:
  • AA. VV., Guida d'Italia- Puglia, ,2008
  • Filomena E., Carovigno sacra e laica Martina Franca (Ta): Arti grafiche pugliesi, 1987

Scheda

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
  • BRBIP000004

Condizione Giuridica

Proprietà mista pubblica/privata

Ente competente
  • Tipo: Soprintendenze ambito archeologico

    Ente: Sop. Archeologia Puglia

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

  • Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio

    Ente: Sop. Belle Arti BR-LE

    Ruolo: Tutela e valorizzazione

Periodo:

  • Età preromana (generico)
  • Età moderna (XVI -XVIII secolo)
  • Età medievale (generico)
  • Età contemporanea (XIX-XXI secolo)

Cronologia specifica:

Dal: VIII sec. a.C. Al: XXI sec. d.C.

Motivazione: 

  • Bibliografia

Criterio di perimetrazione: Il criterio per la perimetrazione del Centro Storico si basa sul confronto sistematico tra l'edificato presente nella Cartografia IGM al 25000 del 1949 e la Cartografia Tecnica Regionale