Esplora la Carta
Il comune di Carosino è situato a circa 70-75 metri sul livello del mare, ed è distante da Taranto 15 km. L’abitato presenta un profilo geometrico per lo più regolare con differenze di altitudine appena accennate e un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Le prima citazione della città di Carosino in fonti storiche accreditate deriva dai registri Angioini e risale al 1348, data in cui il feudo di Carosino fu venduto dai Capitignano ai Palmerio di Capua. Decaduta durante la guerra greco-gotica, si fraziona in casali e casegrotte; l'agricoltura e la pastorizia restano le uniche attività economiche. Del nucleo antico si conserva il Castello d'Ayala, dal quale si sviluppa una piazza quadrangolare da cui si dirama a raggiera la rete stradale del nucleo antico relativamente ben conservato. Lo storico G. Arditi nel 1885 così lo descrive: “Il paese figura un quadrato, le sue vie sono piane e con marciapiedi …” e poi ancora: “Lo formano 5 mulini e 418 case …“. Purtroppo non si conosce molto dell'impianto urbanistico antico a causa della continuità di vità dell'abitato, inoltre è utile ricordare che nel XV secolo le armate albanesi al seguito di Skanderberg, rasero al suolo il casale il cui feudatario Raimondo De Noha fu alleato dell'Orsini di Taranto nella sua rivolta contro il Re di Napoli nel 1462. La maggior parte degli edifici che vediamo oggi risalgono ad età moderna e sono in alcuni casi, come la Chiesa Matrice ed il Palazzo Baronale la tradizione evidenzia delle preesistenze più antiche. A partire dal XVIII secolo la città comincia ad espandersi in tutte le direzioni con la costruzione di quartieri residenziali ed alcuni edifici religiosi e monumenti pubblici.
- Arditi G., La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, ,1879
Scheda
- TABIP000011
Condizione Giuridica
Proprietà mista pubblica/privata
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BR-LE
Ruolo: tutela e valorizzazione
Periodo:
- Età moderna (XVI -XVIII secolo)
- Età contemporanea (XIX-XXI secolo)
- Basso Medioevo (XI-XV secolo)
Cronologia specifica:
Datazione Assoluta:
- XI d.C. - XII d.C. - XIII d.C. - XIV d.C. - XV d.C. - XVI d.C. - XVII d.C. - XVIII d.C. - XIX d.C. - XX d.C.Motivazione:
- Bibliografia
Interpretazione: Città plurisratificata
Dimensioni in Mq: 100000.00
Criterio di perimetrazione: Il criterio di perimetrazione si basa sullo sviluppo edilizio attuale della città che comprende le varie evoluzioni storiche dell'impianto urbanistico.
Tipo Fruibilità: Aperto al pubblico