Esplora la Carta
Il sito pluristratificato Santa Croce, situato a sud di Ascoli Satriano, raccoglie al suo interno una vasta area caratterizzata dalla presenza di una forte densità di reperti sulla superficie del terreno agricolo, riconducibile alla presenza di una fattoria di età repubblicana e della prima età imperiale, alla quale si sovrappose un "villa" di età imperiale e tardoantica.
Scheda
- FGBIP000025
Condizione Giuridica
Dato non disponibile
-
Tipo: Soprintendenze ambito archeologico
Ente: Sop. Archeologia Puglia
Ruolo: Tutela
-
Tipo: Soprintendenze ambito architettura-belle arti-paesaggio
Ente: Sop. Belle Arti BA-BAT-FG
Ruolo: Tutela
Periodo:
- Media età repubblicana (ultimo quarto IV sec. a.C. - II sec. a.C.)
- Tarda età repubblicana (I sec. a.C.)
- Età romano imperiale (I-III sec. d.C.)
- Età tardoantica (IV -VI sec. d.C.)
Cronologia specifica:
Datazione Assoluta:
- IV a.C. - III a.C. - II a.C. - I a.C. - I d.C. - II d.C. - III d.C. - IV d.C. - V d.C. - VI d.C.Motivazione:
- Materiali
Criterio di perimetrazione: Non essendo possibile distinguere il perimetro della fattoria da quello della “villa” successiva, è stata operata la scelta di assegnare a tutti e due il perimetro della “villa”. Con questo coincide anche il perimetro del sito pluristratificato.